“Quando desideri il possibile, anche l’impossibile può accadere. Quando desideri l’impossibile, persino il possibile diventa difficile”.
Osho, A Rose is a Rose is a Rose #10
L’ultima volta abbiamo visto come la Radice, un centro e un motore di pressione e di slancio, spinga l’energia verso l’intelligenza della Milza, attivando la consapevolezza istintiva e temi come la sopravvivenza, la salute e la vitalità.
Questa volta, spostiamo la nostra attenzione su un’altra espressione della pressione della Radice: il bisogno di sentire. Qui, la Radice non spinge verso la sopravvivenza istintiva, ma porta la pressione nel regno della consapevolezza emotiva e la trasforma in sentimento: il bisogno di fare esperienze attraverso l’anticipazione, il fermento profondo dello spirito attraverso la provocazione emotiva e la protezione del bisogno di connessione attraverso un appartenenza basata sui valori.
Questi movimenti attraversano tre circuiti diversi: Collettivo (Astratto-sensoriale), Individuale (Conoscenza) e Tribale (Comunità), ognuno con la propria fragranza e frequenza uniche.
Essi sono:
• 41–30: Il Canale del Riconoscimento
• 39–55: Il Canale dell’Emotività
• 19–49: Il Canale della Sensibilità
Anche questi sono canali proiettore e funzionano al meglio quando sono riconosciuti e stimolati dall’esterno, il che significa che richiedono risonanza e apprezzamento per essere veramente efficaci nel mondo, anche quando sono manifestatori e generatori ad averli nel loro disegno.
Esploriamoli uno per uno.
Canale 41–30: Riconoscimento
Porta 41: Immaginazione
Porta 30: Desiderio
Circuito: Collettivo (Astratto-sensoriale)
Questo canale rappresenta la pressione a iniziare un nuovo ciclo di esperienza emotiva. Alimenta il bisogno umano di varietà e ricchezza nella vita, ma può anche portare con sé l’ombra dell’aspettativa e della delusione se le possibilità immaginate non corrispondono alla realtà. La Porta 41 contiene la pressione a immaginare – a seminare nuove esperienze emotive dal nulla – e la Porta 30 porta il calore del desiderio, l’impulso a entrare pienamente in qualsiasi cosa si immagini. Insieme formano un impulso di anticipazione emotiva: desiderio di ciò che potrebbe essere e la pressione a vivere quel potenziale.
Questo canale comprime la vastità delle possibilità in un singolo seme di immaginazione, che poi cerca di essere vissuto attraverso il desiderio.
Quando allineato, aspetta la chiarezza emotiva e poi si impegna con tutto il cuore, dando vita a esperienze che alla fine diventano storie da raccontare. Riconoscimento qui significa onorare la capacità di intraprendere viaggi condivisi verso la ricchezza della vita e accogliere il viaggio nella sua interezza: gli alti, i bassi e tutto ciò che sta nel mezzo.
Temi chiave
Ombra: Impazienza emotiva, attaccamento ai risultati, sofferenza per possibilità irrealizzate. Aspettative irrealistiche che portano alla delusione, alla fuga nella fantasia piuttosto che al vivere l’esperienza.
Allineamento: accogliere l’intero spettro del viaggio emotivo, assaporando la profondità del sentimento e radicando l’immaginazione nella realtà vissuta. Lasciare andare le aspettative rigide e vivere le esperienze con chiarezza, creando infine nuovi percorsi per le possibilità umane collettive.
Canale 39–55: Emotività
Porta 39: Provocazione
Porta 55: Abbondanza
Circuito: Individuale (Conoscenza)
Questo è il canale dell’emozione per eccellenza, la pressione a provare emozioni in modo intensamente personale e trasformativo. La Porta 39 porta con sé la pressione a provocare e sfida l’autocompiacimento, suscitando emozioni che conducono a una conoscenza di sé più profonda. La Porta 55 porta con sé l’umore e lo spirito dell’onda emotiva, il senso interiore di ricchezza mutativa e portatrice di empowerment e il potenziale per una apertura spirituale importante. Insieme formano una corrente che sfida la stagnazione e apre lo spazio a un sentimento autentico, creando al contempo la possibilità di una vera espressione artistica e poetica. Invitano all’autenticità emotiva e al coraggio di stare nella propria verità. La provocazione non ha lo scopo di creare conflitto, ma di risvegliare gli altri a un senso più profondo di verità emotiva. L’abbondanza in questo contesto non è materiale, ma la ricchezza della profondità emotiva e dello spirito.Se disallineata, la provocazione può creare inutili sbalzi d’umore o rifugiarsi nel vittimismo. Se allineata e riconosciuta, questa via diventa un potente catalizzatore per l’empowering emotivo personale e collettivo.
Temi chiave
Ombra: Provocare senza scopo, eccessiva identificazione con gli stati emotivi, evitare la vulnerabilità e la verità emotiva.
Allineamento: Usare la provocazione come invito all’autenticità, accogliere l’onda completa del sentimento e lasciare che l’ispirazione sgorghi dalla profondità emotiva. Riconoscere gli stati d’animo come parte dell’onda emotiva naturale e la profondità emotiva come porta spirituale.
Canale 19–49: Sensibilità
Porta 19: Approccio
Porta 49: Rivoluzione
Circuito: Tribale (Comunitario)
Questo canale connette i bisogni ai principi. Qui incontriamo la pressione a mantenere l’armonia e i legami emotivi all’interno della comunità (o della relazione). La Porta 19 percepisce i bisogni essenziali e attrae la connessione, avvicinandosi agli altri con sensibilità. La Porta 49 ha l’autorità di rinegoziare gli accordi e riformare i valori quando non servono più. Insieme, esercitano la pressione a creare appartenenza e a proteggere l’integrità emotiva della tribù.
La sensibilità, in questo caso, riguarda la capacità di sintonizzarsi sulle risorse, sul benessere degli altri e sui valori che uniscono una comunità. La rivoluzione emerge quando questi valori non sono più rispettati. Il canale ha la capacità di comprendere chi va bene per la tribù e chi non va, e il potere di accettare o rifiutare con un “no” spietato. Questo canale parla degli accordi emotivi che tengono unite le comunità o le disgregano.
Quando non è allineata, questa sensibilità può diventare controllante, esclusiva o reattiva. Quando è allineata, crea fiducia, sostiene i valori condivisi e crea sicurezza emotiva per la comunità.
Temi chiave
Ombra: Ipersensibilità, rifiuto per paura, controllo dei confini emotivi, codipendenza. Rimanere in relazioni malsane per paura del cambiamento, imporre rigide aspettative emotive agli altri.
Allineamento: Costruire fiducia, sostenere i valori con compassione e creare sicurezza emotiva per sé e per gli altri. Onorare contratti emotivi sani, bilanciare la sensibilità con i confini personali, consentire il cambiamento necessario a sostegno della salute comune.
Conclusione – Tre percorsi per sentire
Questi tre canali dalla Radice al Plesso Solare mostrano come la pressione della Radice diventi consapevolezza emotiva. Non sono semplici reazioni, ma tre formati distinti per portare profondità, connessione e trasformazione nel campo del sentire.
• Il Riconoscimento (41–30) inizia il viaggio attraverso l’anticipazione emotiva e l’esperienza condivisa.
• L’Emozione (39–55) risveglia lo spirito e catalizza una trasformazione autentica.
• La Sensibilità (19–49) protegge l’appartenenza e canalizza i valori nella vita comunitaria.
Insieme, insegnano che la pressione a sentire può essere fonte di significato, che le onde emotive portano intelligenza e che la vera appartenenza è plasmata sia dal bisogno che dai principi. L’impulso della Radice a sentire non è un peso: è la scintilla per la storia emotiva dell’essere umano. Questa pressione non riguarda un’azione frettolosa, ma il riconoscimento che l’impulso a sentire profondamente è un dono in sé.
Per coloro che hanno questi canali definiti, la saggezza sta nell’attendere il riconoscimento e l’invito prima di condividere la propria verità emotiva. La pressione della Radice può farti sentire come se dovessi risolvere immediatamente la tensione emotiva, eppure il Plesso Solare insegna che la chiarezza arriva con il tempo. Cavalcare l’onda emotiva, senza cercare di controllarla o aggirarla, permette alla profondità della consapevolezza di emergere naturalmente.
In definitiva, questa pressione a sentire è una bussola che guida verso le esperienze emotive che modellano la crescita e portano autenticità nelle relazioni. Quando allineata, apre la strada a relazioni più ricche, a una conoscenza di sé più profonda e alla capacità di toccare la vita emotiva degli altri in modo trasformativo.