I canali tribali e i loro ruoli
Se tutti intorno a te sono infelici, tu non puoi essere felice, perché l’uomo non è un’isola. È parte di un vasto continente. Se vuoi essere felice, dovrai aiutare anche le persone che ti circondano a esserlo. Solo allora — e solo allora — potrai esserlo davvero.
Devi creare intorno a te un clima di felicità. Se tutti sono infelici, come puoi essere felice? Ne rimarresti influenzato. Non sei di pietra. Sei un essere molto delicato, molto sensibile. Se tutti intorno a te sono infelici, la loro sofferenza ti colpirà.
L’infelicità è contagiosa come una malattia. La beatitudine lo è altrettanto. Se aiuti gli altri a essere felici, alla fine aiuti te stesso a esserlo. Una persona profondamente interessata alla propria felicità è sempre interessata anche a quella degli altri”.
Osho, Yoga: The Alfa and The Omega, Vol. 6 #
Uno degli aspetti più affascinanti dello Human Design è che ci permette di studiare non solo la psicologia dell’individuo, ma anche l’antropologia e la sociologia dell’umanità nel suo insieme. Lo Human Design è infatti un sistema profondo che offre una comprensione multidimensionale della vita. Attraverso i suoi tre circuiti principali e i loro sotto-circuiti, ci rivela come la nostra energia è strutturata, come interagiamo con gli altri e come portiamo dentro di noi sia la saggezza che le sfide del nostro passato evolutivo.
Analizzando il Circuito Tribale, che si concentra su sostegno, nutrimento, imprenditorialità, gestione delle risorse e continuità all’interno della tribù o della comunità, possiamo vedere come le dinamiche tribali abbiano modellato le nostre strutture sociali, le tradizioni e le modalità di relazione, dalle civiltà antiche alle organizzazioni moderne, dalle famiglie alle comunità.
I tre canali tribali che andremo a esaminare qui, 50-27, 59-6 e 37-40, svolgono dei ruoli distinti all’interno di questo circuito, contribuendo ai temi della procreazione, della difesa e della coesione familiare.
Sebbene questi canali operino su un piano pratico e legato alla sopravvivenza, portano anche temi più profondi, perché vanno oltre le funzioni tribali fondamentali. Sono legati ai valori, alla creatività e all’identità individuale all’interno del gruppo, influenzando non solo il benessere fisico, ma anche le strutture culturali e sociali.
Canale 50-27: Il Canale della Conservazione
- Porta 50: Valori
- Porta 27: Nutrimento
Questo canale collega la Milza (Porta 50) al Sacrale (Porta 27). Incorpora l’energia del nutrimento e della responsabilità, sottolineando l’importanza di prendersi cura degli altri e di garantire il benessere della comunità. Gli individui con questo canale sono naturalmente portati a offrire sostegno, struttura e sicurezza.
Tuttavia, la Conservazione non riguarda solo la protezione fisica e il nutrimento, ma anche la salvaguardia dei valori fondamentali di una comunità. Questi valori definiscono l’identità della tribù, garantendo la continuità non solo attraverso la sopravvivenza, ma anche attraverso principi e credenze condivise.
Temi Chiave:
Ombra: Eccessiva protezione o senso di responsabilità sproporzionato, che può portare all’esaurimento o a creare dipendenza negli altri. Un’ombra più profonda è la corruzione, quando i valori tribali vengono distorti per vantaggi personali o politici. Ci può anche essere un nutrimento mal indirizzato, in cui la cura diventa soffocante o manipolatoria, oppure chi nutre dimentica di nutrire se stesso.
Allineamento: Nutrimento equilibrato, che promuove l’indipendenza mentre si fornisce cura alla prole e si assicura la sostenibilità a lungo termine della comunità. A un livello più elevato, questo canale protegge non solo le persone, ma anche l’integrità etica e i valori del gruppo.
Canale 59-6: Il Canale della Connessione
- Porta 59: Intimità
- Porta 6: Risoluzione dei Conflitti
Questo canale connette il Sacrale (Porta 59) al Plesso Solare (Porta 6) e governa l’intimità, la riproduzione e il legame emotivo. Facilita l’abbattimento delle barriere per formare connessioni profonde e durature, essenziali per la continuazione della tribù.
Oltre al suo ruolo nella riproduzione fisica e nel legame affettivo, il Canale del Collegamento riguarda anche la creatività a un altro livello. L’intimità non è solo vicinanza fisica: è una forza potente che alimenta la creazione, l’innovazione e la trasformazione sociale. La vera connessione può essere fonte di ispirazione, espressione artistica e persino guarigione collettiva.
Temi Chiave:
– Ombra: Turbolenza emotiva o difficoltà a formare legami stabili e duraturi, che portano a instabilità relazionale. Nell’ombra più profonda, l’intimità può essere usata come mezzo di controllo, tramite manipolazione emotiva o dinamiche di potere nelle relazioni.
– Allineamento: Intimità sana all’interno di confini chiari, che favorisce relazioni profonde e significative, contribuendo alla crescita tribale e alla sicurezza emotiva. Quando è allineato, questo canale trasforma l’intimità in una forza creativa, che genera non solo nuove generazioni, ma anche nuove idee, arte e legami comunitari più profondi.
Canale 37-40: Il Canale della Comunità
- Porta 37: Famiglia
- Porta 40: Liberazione
Questo canale collega il Plesso Solare (Porta 37) al Centro del Potere (Porta 40). Rappresenta i legami tra i membri della comunità, inclusi gli accordi, contratti e l’equilibrio tra lavoro e riposo. Gli individui con questo canale sono in sintonia con i bisogni della comunità e cercano di creare armonia tramite il sostegno reciproco e la condivisione delle responsabilità.
Tuttavia, questo canale rappresenta anche la lotta eterna dell’individuo all’interno della comunità. A differenza del Circuito Individuale, che si concentra sull’empowerment personale e la differenziazione, il 37-40 evidenzia la sfida di mantenere la propria identità pur facendo parte di un gruppo. Chi possiede questo canale cerca spesso spazi di espressione e indipendenza all’interno del suo ambiente sociale: un equilibrio tra appartenenza e autonomia.
Temi Chiave:
– Ombra: Impegno eccessivo, o trascurare i propri bisogni in favore degli obblighi tribali, con conseguente risentimento ed esaurimento. Un’ombra più profonda è l’abuso delle strutture comunitarie a fini personali, in cui gli individui manipolano gli accordi collettivi per il proprio beneficio anziché per il bene comune.
– Allineamento: Equa distribuzione delle responsabilità, onorando sia i confini personali che i doveri comunitari, per mantenere armonia e sostenibilità. Nella sua espressione più alta, questo canale promuove una comunità in cui appartenenza e individualità sono entrambe rispettate, garantendo che la tribù sostenga la crescita personale invece di soffocarla.
Il Ruolo del Canale 19-49, Sensibilità
Sebbene non sia il focus principale di questo articolo, il Canale della Sensibilità 19-49 gioca un ruolo cruciale in questo sottocircuito tribale. È profondamente connesso ai bisogni e al senso di appartenenza. Mette in evidenza i requisiti emotivi e fisici della tribù, assicurando che i membri si sentano inclusi e valorizzati. È anche responsabile di determinare le regole di inclusione ed esclusione, delineando i confini dell’identità tribale.
Condivide con il 37-40 il tema dell’appartenenza, rafforzandolo a un livello più intimo. Entrambi i canali contribuiscono al benessere emotivo e sociale della tribù e dei suoi membri.
Integrazione dell’Energia Tribale
In sintesi, questi canali sottolineano l’enfasi del Circuito Tribale su sopravvivenza, sostegno e continuità. Ma oltre ai ruoli fisici ed emotivi, plasmano le fondamenta più profonde della cultura, dei valori, dell’evoluzione creativa e dell’equilibrio tra vita individuale e comunitaria.
- Il Canale 50-27 garantisce che valori, etica e tradizioni siano protetti e trasmessi alle generazioni future, assicurando che le persone siano accudite fisicamente, nutrite, protette e allevate per contribuire alla tribù. Rappresenta la responsabilità fondamentale di salvaguardare sia il benessere culturale che quello fisico.
- Il Canale 59-6 governa la continuazione fisica della tribù, creando partnership e gestendo l’attrazione, non solo attraverso il sesso e la riproduzione, ma anche tramite legami profondi che favoriscono fiducia, amicizia, espressione creativa e sicurezza emotiva. Mostra come intimità e connessione possano generare non solo vita, ma anche idee e trasformazioni, rafforzando il tessuto sociale del gruppo.
- Il Canale 37-40 assicura che gli accordi siano onorati, il lavoro equamente condiviso e che l’intera tribù rimanga funzionale e stabile, rafforzando i principi di lealtà e impegno che mantengono forte una comunità. Allo stesso tempo, rappresenta la negoziazione costante tra individualità e appartenenza, modellando l’evoluzione delle comunità nel rispetto dei bisogni di ciascun membro.
Senza queste energie, non esiste tribù né struttura che tenga insieme le persone né ordine sociale né continuità delle tradizioni né fondamenta per le generazioni future.
Per quanto la società diventi moderna o digitale, il Circuito Tribale è profondamente radicato nella natura umana e governa il modo in cui proteggiamo, riproduciamo e sosteniamo la nostra gente.
Tuttavia, il Circuito Tribale non è privo di ombre.
Sebbene rappresenti la base della cooperazione e del sostegno, è anche la culla del fanatismo, dell’esclusione e della dominazione di un gruppo sull’altro. Lo stesso forte senso di identità e appartenenza che unisce una tribù può anche portare al rifiuto degli “altri”, a gerarchie rigide e a lotte di potere.
Questi comportamenti, profondamente radicati nella storia umana, possono essere ricondotti agli istinti tribali, dove sicurezza e sopravvivenza dipendevano spesso dal tracciare confini netti tra NOI e LORO.
Ciononostante, il Circuito Tribale è un potente promemoria del fatto che non siamo solo individui, ma anche membri di un insieme più grande, legati da istinti profondi, tradizioni antiche e dal bisogno senza tempo di connessione affettiva, protezione reciproca e senso di appartenenza.
Gli esseri umani non sono isole, dopotutto.
Prenota una lettura di Human Design con l’Autrice dell’articolo